Notizie su Oliveto Citra

Oliveto Citra si trova in provincia di Salerno, nella campagna campana, arroccato sulle colline dell’Alta Valle del Sele. L’origine del nome deriva dal latino olivetum (“uliveto”), a indicare l’abbondanza di ulivi nella zona, mentre “Citra” rimanda al Principato Citra, regione storica a cui il territorio era asservito.

Il borgo ha radici antiche, risalenti all’età del Ferro, con importanti testimonianze archeologiche – dai popoli italici fino ai romani. Il centro si sviluppò attorno alla fortezza medievale, nota come Castello Guerritore, edificato su un masso calcareo e rimaneggiato nei secoli.

Altri luoghi di interesse includono:

  • La Chiesa di Santa Maria della Misericordia, in stile barocco, con affreschi e una copia dell’Assunta di Tiziano
  • La Chiesa della Madonna delle Grazie (1497) e il Santuario della Madonna della Consolazione (XVII secolo) 
  • La torre dell’orologio e il campanile, risalenti al XII secolo, determinanti nell’identità visiva del borgo
  • Il Museo Archeologico Lucano dell’Alta Valle del Sele, ospitato proprio nel castello, espone reperti databili tra l’VIII e il IV secolo a.C. W

L’economia è principalmente agricola: uliveti, vigneti, ortofrutta, allevamenti (bovini e ovini), con produzione casearia. È attiva pure una vivace tradizione commerciale, con un mercato settimanale che anima il centro.
Molto apprezzati i piatti tipici locali, come le “lagane e fasule”, i fagioli “Occhio nero” e l’olio extravergine d’oliva DOP.

Premio Sele d’Oro
Ogni anno si tiene il Premio Sele d’Oro, che richiama personalità della cultura, politica e spettacolo.

Translate »
Erasmus+